Altomonte: Inaugurazione del Parco Giochi in Contrada Casello

Ad Altomonte, in contrada Casello, con l’inaugurazione di un Parco Giochi per bambini, si avvia verso il completamento la realizzazione di un’idea di sviluppo partita da alcuni anni.
La valorizzazione e qualificazione di Contrada Casello ,punto di riferimento per un vasto territorio con spiccata vocazione rurale , è stata resa possibile grazie ai finanziamenti dello Stato e della Regione Calabria.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-inaugurazione-del-parco-giochi-in-contrada-casello/

Roma: Camera di Commercio, “Sapori di Cosenza”

Per il quarto anno consecutivo, la Camera di Commercio di Cosenza ha organizzato, su una delle terrazze più belle di Roma, “Sapori di Cosenza”.
Quest’anno è stata scelta la “Casa dei Cavalieri di Rodi”, un monumento esclusivo, con bellissime sale interne e “La Loggia”, una spettacolare terrazza che regala panorami mozzafiato.
La finalità dell’evento è un’occasione concreta per promuovere i prodotti, le tradizioni e le identità culturali della Calabria, con un’attenzione speciale alla comunità arbëreshë.
All’evento hanno partecipato numerose personalità del mondo ecclesiastico, della cultura, dell’imprenditoria, della politica, che hanno avuto modo di apprezzare le eccellenze di una Calabria straordinaria ricca di varietà agroalimentari che raccontano la bellezza e la diversità dei luoghi di provenienza.
Sapori di Cosenza è stato anche un momento di riflessione cristiana, memoria condivisa e riscoperta dell’identità, grazie alla presenza di Sua Eminenza il Cardinale Gerhard Ludwig Müller.
Sapori di Cosenza è stato un viaggio, alla riscoperta delle eccellenze di una terra con una storia millenaria fatta di tante bellezze naturali, paesaggistiche, storiche, umane molto apprezzato dagli autorevoli ospiti intervenuti.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/roma-camera-di-commercio-sapori-di-cosenza/

Altomonte: “Qualche estate fa” – “Vita, poesia e musica di Franco Califano”

Arte, cultura, attenzione al sociale, prevenzione e solidarietà. Un pomeriggio intenso ed una serata di alto profilo artistico all’insegna della musica. Questo e tanto altro ha offerto Altomonte, grazie ad una proficua sinergia tra l’amministrazione comunale, Radio Nord Castrovillari e diverse associazioni del territorio. Ospite d’onore è stata Claudia Gerini, che in serata al Teatro Costantino Belluscio è andata in scena con “Qualche estate fa”, uno spettacolo in esclusiva regionale, con la musica e i brani immortali di Franco Califano. Prima del concerto, l’artista ha partecipato a diverse iniziative, tra cui un worksho e un social talk sui temi della solidarietà e della donazione, con particolare riferimento alla donna. Lo spettacolo “Qualche estate fa” – “Vita, poesia e musica di Franco Califano”, ha ammaliato il numeroso pubblico. Claudia Gerini, accompagnata dal Solis String Quartet, attraverso spunti di vita reale di Franco Califano culminati con i suoi brani immortali, ha dato una nuova chiave di lettura alla storia dell’uomo e dell’artista. “Qualche estate fa” – “Vita, poesia e musica di Franco Califano” è stato uno spettacolo intenso ed emozionante. Un’ottima anteprima per la prossima e imminente edizione del Festival Euromediterraneo.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-qualche-estate-fa-vita-poesia-e-musica-di-franco-califano/

San Giovanni in Fiore: speciale Settimana del Turismo delle Radici 3ª edizione 2025

San Giovanni in Fiore: speciale Settimana del Turismo delle Radici 3ª edizione 2025

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-giovanni-in-fiore-speciale-settimana-del-turismo-delle-radici-3a-edizione-2025/

San Giovanni in Fiore: Turismo delle Radici, festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista

A San Giovanni in Fiore, i festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Giovanni Battista hanno concluso la terza edizione della Settimana del Turismo delle radici. Un ricco programma civile e religioso, iniziato la sera prima della festa con il concerto dei Nomadi, che ha emozionato e coinvolto intere generazioni al ritmo dei loro grandi successi. Il giorno della festa è iniziato con la solenne celebrazione presieduta da Monsignor Giovanni Checchinato, Arcivescovo Metropolita di Cosenza Bisignano, che nella sua omelia si è soffermato sul legame profondo che esiste tra i sangiovannesi e il loro Santo Patrono. Al termine della celebrazione, il rito del cambio dell’aureola e la consegna della chiave della Città da parte del sindaco Rosaria Succurro ha concluso la prima parte della giornata. Nel pomeriggio, e fino a tarda sera, una lunga e partecipata processione ha attraversato le principali strade strade della città. Il rientro in chiesa del simulacro del Santo è stato salutato da un suggestivo ed emozionante spettacolo pirotecnico.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-giovanni-in-fiore-turismo-delle-radici-festeggiamenti-in-onore-di-san-goivanni-battista/